Alle foglie giovani dell’Uva Orsina è stato riconosciuto, grazie alle loro proprietà antibatterica, un effetto fisiologico che aiuta la funzionalità delle vie urinarie; sono tradizionalmente adoperate nelle cistiti, prostatiti e uretriti. 2 Tazze al dì ( per 15 gg.)
Il nome deriva da “arktos”= orso “staphulé”= grappolo d’uva; gli orsi infatti sono ghiotti di questi frutti farinosi.
In questa tisana aggiungiamo il mirtillo che condivide con l'uva orsina gli stessi principi attivi, presenti però in minor quantità.
Per conoscere tutte le proprietà dell'Uva ordina entra QUI
Il nostro sito riporta sulle proprie schede tecniche i dati ufficiali disponibili sui siti dei produttori, pertanto, non si assume responsabilità in merito ai contenuti ed alla loro esattezza