Zaeti o Zaleti sono tra i biscotti più popolari a Venezia. Il nome ne indica la caratteristica più evidente: il colore giallo dato dalla farina di mais utilizzata nell’impasto. Nacquero verso il 1600 tra Belluno e le provincie friulane di Udine e Pordenone, zone di produzione della farina di mais più sottile ideale nelle preparazioni dolci, macinata nei mulini ad acqua qui presenti. I valligiani scendevano fino a Venezia a vendere i loro prodotti, e quindi anche questi biscotti, che incontrarono subito il favore dei residenti che amavano intingerli nella malvasia e nello zibibbo. Ma fu grazie ai pasticceri (scaletieri) e fornai che si arricchirono di uvetta sultanina e grappa, elementi così cari nella gastronomia lagunare. Ancora oggi non si chiude un pranzo o una cena “ a modo” senza qualche zaeto da inzuppare nel vino.
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia
1777 kJ
Energia
425 kcal
Grassi
23,4 g
di cui acidi grassi saturi
12,6 g
Carboidrati
50,7 g
di cui zuccheri
12,7 g
Fibre
2,5 g
Proteine
6,2 g
Sale
0,1 g
Denominazione
Prodotto dolciario da forno
Ingredienti
Farina di mais biologico, farina di grano biologico, burro, uova, zucchero, uva sultanina, lievito, scorza di limone. Può contenere tracce di frutta a guscio.
Imballaggi
Non disperdere la confezione nell'ambiente. Raccolta differenziata: sacchetto in PLASTICA PP5. Verifica le disposizioni del tuo comune.
Conservazione
Conservare al fresco e all'asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Il nostro sito riporta sulle proprie schede tecniche i dati ufficiali disponibili sui siti dei produttori, pertanto, non si assume responsabilità in merito ai contenuti ed alla loro esattezza