Crumiro deriva dal francese kroumir, e questo dall’arabo volgare Khrumir (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occidentale ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, per le loro scorrerie e atti di banditismo.
Il termine è anche un epiteto dato a quei lavoratori che, in occasione di scioperi, o non fanno causa comune con gli scioperanti o accettano di sostituirli, favorendo così i datori di lavoro: quei lavoratori che di lì a non molto l’estro bizzarro popolare era per chiamare crumiri, dal nome delle tribù berbere che fornirono il pretesto alla Francia per imporre il protettorato al beì di Tunisi.
Fonte: Treccani.it
Valori nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia
2165 kj / 518 kcal
di cui acidi grassi saturi
15 g
Grassi
27 g
Carboidrati
65 g
di cui zuccheri
23 g
Fibre
1,9 g
Proteine
7,7 g
Sale
0,04 g
Denominazione
Prodotto dolciario da forno
Ingredienti
Farina biologica di grano tenero tipo 0, Farina biologica di mais integrale, Burro, Tuorlo d'uovo, Zucchero semolato, Essenza di vaniglia naturale. Può contenere tracce di glutine e di frutta a guscio.
Imballaggi
Non disperdere la confezione nell'ambiente. Raccolta differenziata: sacchetto in PLASTICA PP5. Verifica le disposizioni del tuo comune.
Conservazione
Conservare al fresco e all'asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Il nostro sito riporta sulle proprie schede tecniche i dati ufficiali disponibili sui siti dei produttori, pertanto, non si assume responsabilità in merito ai contenuti ed alla loro esattezza